Visualizzazione post con etichetta segnalazione incontri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta segnalazione incontri. Mostra tutti i post

domenica 14 maggio 2017

18 maggio, in libreria




Oggi non possiamo non dirci nietzschiani, perché il mondo di Nietzsche è diventato il nostro mondo; non potrà mai più darsi, in modo credibile, una filosofia che abbia come riferimento la figura della verità in senso forte. Nietzsche lo sapeva, come tutti coloro cui è dato di scandire e segnare le epoche.
Susanna Mati


Il 18 maggio, in libreria, incontro con Susanna Mati, autrice di Friedrich Nietzsche (Feltrinelli 2017) e curatrice, sempre per Feltrinelli, di La nascita della tragedia (2015) e Così parlò Zarathustra (2017).


Giovedì 18 maggio, ore 17,00
Libreria delle Donne
Via Fiesolana 2B - Firenze
055 240384
eventi.libreriadonne@gmail.com

è gradita la prenotazione

lunedì 8 maggio 2017

Il lavoro delle donne nell'antichità


Dalla tela di Penelope alla penna delle monache: il lavoro delle donne nell'antichità
Conferenza di Elena Giannarelli, con proiezione di immagini

venerdì 12 maggio, alle ore 17, in libreria


martedì 2 maggio 2017

Viaggi, fughe, ritorni


Viaggi ottocenteschi, cronache di vita nelle città di frontiera, storie di espatrio e di confino, fughe da prigionie e persecuzioni, momenti di concentramento e di diaspora.
Dagli archivi familiari di Elvira Pajetta e Francesca Taddei recuperiamo alcune storie sul tema del viaggio che coprono un arco cronologico dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra.

Con letture, proiezione di materiale iconografico e aperitivo finale

sabato 6 maggio, ore 16.30
Libreria delle donne di Firenze, via Fiesolana 2/b

domenica 5 febbraio 2017

Leggere e scrivere l’altrove


Dal 24 febbraio, in Libreria, la nuova serie di incontri del ciclo "Lettura e scrittura come cura di sé", dedicato a Leggere e scrivere l’altrove: luoghi ricordati, immaginati, mitologici, utopici, letterari.

Inventare, creare e raccontare mette in moto ogni nostra facoltà mentale, connettendo i nostri emisferi,  quello più immaginativo e quello più razionale. Inventare un luogo, o trasformare un luogo conosciuto, letto, visto in un viaggio o al cinema, è un modo molto creativo per rielaborare il quotidiano e calarci nel nostro angolo interiore. A volte un luogo fantastico è anche l’elaborazione di un diverso progetto per il futuro, nel quotidiano e nella società.    
Per chi lo vorrà, proporrò di scrivere sui propri luoghi fantastici o su un luogo mitologico o letterario amato. Leggeremo pagine di scrittori e scrittrici che hanno collocato le loro storie in posti immaginari o trasformato  in altrove le città e i paesi dove hanno vissuto.  
Darò indicazioni di analisi dei testi e tecniche narrative, a partire dalle letture svolte insieme in libreria.

Il corso si si articolerà in 6 incontri settimanali pomeridiani, di 2 h,45’ ciascuno, dalle ore 16,45, di venerdì, a settimane alterne, tranne nei periodi dei ponti, presso la Libreria delle Donne di Firenze, via Fiesolana 2 B. Sono previsti incontri di recupero il martedì successivo.
Il corso inizierà venerdì 24 febbraio e martedì 28 febbraio, alla Libreria delle Donne.

Le date:
VENERDÌ  24 febbraio, 10 e 24 marzo, 7 aprile, 5 e 19 maggio.
MARTEDÌ 28 febbraio, 14 e 28 marzo, 11 aprile, 9 e 23 maggio.

Info e iscrizioni:
marialetiziagrossi@gmail.com

giovedì 12 gennaio 2017

Sabato 21 gennaio, in libreria


La psicanalisi non è una concezione del mondo. È terapeutica solo de surcroît, dirà Lacan. La psicanalisi è un’etica di vita: chiunque vi si sottometta si iscrive in un rapporto con gli altri e col mondo che non è riducibile a nessun altro. La scommessa della psicanalisi consiste nel rispettare l’assoluta singolarità, la solitudine che comporta mantenere il rigore, ma anche trovare il verso di confrontarsi con altri ed unirsi - perché da soli non si ha voce.

Sabato 21 gennaio, alle ore 17.00, alla Libreria delle Donne di Firenze

Presentazione del libro di Giuliana Bertelloni

La scommessa della psicanalisi
Scritti intorno alla sovversione freudiana 
ETS 2016

Coordina Milly Mazzei
Introduce Simone Berti, curatore del volume
Interventi di Renata Barbieri, Alessandra Guerra, Vania Ori, Anna Passaponti, Alberto Zino

mercoledì 1 giugno 2016

Nuovi orari e appuntamenti


Dal 5 giugno la libreria osserverà i seguenti orari di apertura:

martedì-venerdì ore 10.00-13.00; 15.30-19.30

I nostri prossimi appuntamenti:
9 giugno, ore 18 - Agatha Christie: una donna in viaggio
16 giugno, ore 18 - Il Grand Tour di Fanny Lewald
21 giugno, ore 18 - Quando l'antropologo è una donna


lunedì 16 maggio 2016

26 maggio, in libreria






L’abisso tra filosofia e politica si apre storicamente con il processo e la condanna di Socrate...









Giovedì 26 maggio 2016, alle ore 21.00, alla Libreria delle Donne di Firenze, presentazione di

Socrate di Hannah Arendt (Raffaello Cortina, 2015)

In occasione della pubblicazione del  corso  americano tenuto da Hannah Arendt del 1954, Alberto Zino e Costanza Tabacco, lettori appassionati, dialogano

venerdì 29 aprile 2016

Domenica 15 maggio, in libreria


Le donne al lavoro tra antico e nuovo
Dalle schiave dell'antichità alle nuove frontiere femminili, dalla guida alpina all'astronauta.

Conferenza di Elena Giannarelli
Introduce Milly Mazzei


Info e prenotazioni 055 5001495 - info@ttctoscana.com

Prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito fino a un massimo di 50 persone.
Ai soci Coop sarà applicato lo sconto su tutte le pubblicazioni esposte in libreria.

mercoledì 16 marzo 2016

Fotografia e Scrittura autobiografica. Un laboratorio

 
"La terza da sinistra, con i denti sporgenti... quella sono io!"
Fotografia e Scrittura autobiografica. Un laboratorio.



Ogni fotografia non è soltanto un momento di tempo congelato ma racconta una storia.
E ogni fotografia contiene molti più strati di significati di quanto i dettagli visivi suggeriscono. Cercheremo, a partire da alcune fotografie personali, scattate dai partecipanti o da altri, di esplorare con il mezzo della scrittura autobiografica, le nostre foto, narrandone le storie e sondando quel piano di comunicazione, latente e complesso, di emozioni, pensieri e codici simbolici segreti, di cui ogni fotografia è invisibilmente imbevuta.

Calendario: sabato  2, 16, 30 aprile e 14, 28 maggio 2016, ore 17-19 
Sede: Libreria delle Donne, Via Fiesolana 2b, Firenze.

Il costo del laboratorio di 5 incontri per complessive 10 ore è di euro 80,00
(+10,00 euro di quota sociale Associazione Start). Ai partecipanti è riservato uno sconto del 10% sulle pubblicazioni presenti in libreria.

Al primo incontro, i partecipanti sono pregati di portare una selezione di 15-20 foto che ritraggono elementi o momenti significativi della loro vita.

Conduce:  Corinne Voss
Per informazioni e iscrizioni: 328 6852950
www.associazionestart.org  info@associazionestart.org

venerdì 11 marzo 2016

Vite di donne


Vite di donne dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano

Memorie, diari, epistolari di donne che dal 1984 hanno trovato accoglienza nell'Archivio e costituiscono una preziosa documentazione per il presente e per il futuro

Conferenza di Alessandra Vannoni.
Introduce Milly Mazzei

a cura di
La Cooperativa delle Donne
in collaborazione con Associazione Fiesolana 2b

Domenica 20 marzo 2016 - ore 17.00
Libreria delle Donne
Via Fiesolana 2/B
Firenze

Ingresso gratuito fino a un massimo di 50 persone, prenotazione obbligatoria.
Ai soci Coop sarà applicato lo sconto su tutte le pubblicazioni esposte in libreria.

Info e prenotazioni
055 5001495
info@ttctoscana.com

giovedì 3 marzo 2016

Si scrive marzo

Si scrive marzo si legge donna. Un mese di iniziative nelle biblioteche comunali fiorentine
Qui il programma

sabato 6 febbraio 2016

Lettura e scrittura come cura di sé


LETTURA E SCRITTURA COME CURA DI SÉ
LE NOSTRE STORIE DENTRO LA GRANDE STORIA

Progetto e conduzione a cura di Maria Letizia Grossi

A partire da alcune pagine di autrici che narrano storie di singole persone attraversate e condizionate da eventi storici e sociali, ci interrogheremo sul nostro passato e sul nostro presente, sui nostri rapporti con gli altri e le altre, con la società, l’attualità, la politica, le scelte personali e collettive.
La conduttrice darà indicazioni di analisi dei testi e tecniche narrative, attraverso la lettura di pagine di Annie Ernaux, Suad Amiry e di poesie di Ingeborg Bachmann.

Il corso si si articolerà in 6 incontri settimanali pomeridiani, di 2 h,45’ ciascuno, dalle ore 16,45, di venerdì, a settimane alterne, presso la Libreria delle Donne di Firenze, via Fiesolana 2 B. Possibili incontri di recupero in altri giorni della settimana, da definire, se ci fossero numerose richieste in tal senso. Il corso inizierà venerdì 19 febbraio, alla Libreria delle Donne.

Date: venerdì 19 febbraio, 4 e 18 marzo, 1, 15 e 29 aprile 2016

Sede: La Libreria delle Donne, via Fiesolana 2b, Firenze

Informazioni e iscrizioni (solo per il ciclo di incontri)
055 0515228 – 349 1864454
marialetiziagrossi@gmail.com

mercoledì 18 marzo 2015

Due appuntamenti alla Camera del lavoro



















20 marzo, ore 17.00
Camera del Lavoro di Firenze - Borgo dei Greci 3
Lavoro e non lavoro: le disuguaglianze crescenti generano nuove povertà femminili?
in collaborazione con il coordinamento donne Spi Firenze

Introduce Elena Cherubini, responsabile Coordinamento Donne Cgil Firenze
Ne parlano Laura Leonardi, Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; Daniela Cappelli, Segretaria Regionale SPI Cgil; Lorenzo Ridi, Responsabile Area Firenze e Toscana di Oxfam Italia; Loredana Taddei, Responsabile Politiche di Genere Cgil Nazionale
Con testimonianze di lavoratrici della Cgil (ufficio vertenze legali, patronato, front office) che sono quotidianamente a contatto con le problematiche degli utenti, anche con il supporto di video-interviste.

Dalle ore 16 visite guidate alla mostra La forza delle donne allestita al primo piano della Camera del Lavoro e visitabile dal 6 al 26 marzo dalle 8.30 alle 18. La mostra, curata da Felice Bifulco, racconta 40 anni di storia delle lotte, sindacali e non solo, portate avanti dalle donne.


24 marzo, ore 17.30
Camera del Lavoro di Firenze - Borgo dei Greci 3
Differenza Non Violenza
in collaborazione con il Coordinamento contro la violenza di genere e il sessismo

Discutono di prevenzione e contrasto ad ogni forma di  violenza e discriminazione sulle persone: Giorgia Massai, Coordinamento contro la violenza di genere ed il sessismo; Chiara Rossi, Esecutivo Donne Fisac Cgil Nazionale; Paolo Sarti, Presidente MEDU Medici per i diritti  umani; Anna Bainotti, Centro Antiviolenza Artemisia; Paola Pisano, Segretaria Generale FLC Cgil Firenze                             
Coordina Barbara Orlandi, Segreteria CGIL Firenze