Viaggi ottocenteschi, cronache di vita nelle città di frontiera, storie di espatrio e di confino, fughe da prigionie e persecuzioni, momenti di concentramento e di diaspora. Dagli archivi familiari di Elvira Pajetta e Francesca Taddei recuperiamo alcune storie sul tema del viaggio che coprono un arco cronologico dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra.
Con letture, proiezione di materiale iconografico e aperitivo finale
sabato 6 maggio, ore 16.30 Libreria delle donne di Firenze, via Fiesolana 2/b
aperta nel 1980, si trova nei locali di via Fiesolana 2/B (alle spalle del Duomo), dove un gruppo di 40 donne, diverse per età, formazione culturale e pratica politica, aveva fondato nel 1979 la Cooperativa delle Donne. Sede di iniziative politiche e culturali e di presentazioni di libri, la libreria ospita mostre, gruppi di lettura e di scrittura, stage di formazione.
Resta tuttora centrale l’attenzione per testi che esprimono i saperi delle donne e che contribuiscono alla ricerca e costruzione dell’identità di genere. Le pubblicazioni in vendita sono scelte in base a tre linee guida: una forte selezione delle opere proposte dagli editori attraverso la rete distributiva tradizionale; il lavoro sui cataloghi, con particolare attenzione alle case editrici piccole e piccolissime; la raccolta di segnalazioni di clienti o reti di donne.
Le socie, 11 persone che svolgono anche altre professioni, si alternano tra gestione della libreria e del Centro di documentazione FILI ed eventi. È la passione per la lettura e per i bei libri di cui parliamo nelle nostre riunioni periodiche a tenerci unite: proviamo a trasmetterla alle/ai nostre/i attuali e future/i utenti.
Nessun commento:
Posta un commento