giovedì 31 ottobre 2013

Sole nero




Julia Kristeva

Sole nero. Depressione e melanconia

Donzelli 2013
€ 27,50   

 

Tenterò di parlarvi di un abisso di tristezza, di un dolore incomunicabile che talvolta ci assorbe, spesso in modo durevole, sino a farci perdere il gusto di qualsiasi parola, di ogni atto, il gusto stesso della vita … Da dove viene questo sole nero? Da quale galassia insensata i suoi raggi invisibili e pesanti mi inchiodano al suolo, al letto, al mutismo, alla rinuncia?

Con queste parole Julia Kristeva comincia la descrizione della depressione e della melanconia.
Ventisei anni dopo la prima edizione francese del suo libro, l’autrice riconosce che, oggi come allora, la depressione continua a torturare chi ne è colpito, sotto forma di un passato che non passa, di una ferita che non si rimargina, di una colpa mai espiata.
E se i pazienti di oggi usano lo smartphone o skype, non ci si illuda di comunicare meglio e di più, avverte la scrittrice, il web non impedisce il suicidio, semmai lo incoraggia.
Ma una novità c’è: sotto il peso della crisi economica le nazioni stesse sono depresse, nel senso che esse stanno perdendo identità, valori, fierezza. Come a dire che siamo di fronte a un ripiegamento globale, a una perdita collettiva della speranza. Come ci si può riparare dai raggi di questo cosmico sole nero?
L’unica arma che abbiamo e che può risultare efficace è la cultura; interroghiamoci su questo, suggerisce la psicoanalista francese, ripensiamo la cultura europea nei termini nuovi che l’Europa senza frontiere ci chiede.
Dopo anni di lavoro in diversi contesti e di confronto con la sofferenza di tante e tante donne Julia Kristeva apre una porta e si rivolge all’universo femminile  con queste parole: oggi penso, con Colette, “che rinascere non è mai superiore alle nostre forze”.

Julia Kristeva, francese di origine bulgara, insegna Linguistica e Semiologia all’Università di Parigi. Esponente di spicco della corrente strutturalista francese, ha concentrato i suoi interessi attorno ai temi della psicoanalisi.
Tra le sue opere apparse di recente in Italia ricordiamo la trilogia sul genio femminile (Colette. Vita di una donna, 2004; Hannah Arendt. La vita e le parole, 2005; Melanie Klein. La madre la follia, 2006), Bisogno di credere (2006), La testa senza il corpo (2009).
marinella m.

mercoledì 30 ottobre 2013

Per ricordare Mila Spini

Mercoledì 30 ottobre alle ore 17.00, nell’ambito della Rassegna internazionale "Volver-Festival di cinema e donne" in corso al cinema Odeon, è in programma il video ‘La lezione di latino’, con protagonista una grande fiorentina recentemente scomparsa: Milena Becattini Spini.
‘Mila’, eminente figura di donna impegnata nel movimento femminista e nelle battaglie per la laicità e i diritti civili, ha contribuito a creare e animare importanti centri culturali come ‘La Libreria delle Donne’ e ‘Il Giardino dei Ciliegi’ e ha collaborato attivamente a giornali e riviste, partecipando anche alla attività di comunicazione del Consiglio di Quartiere 4, nelle forme graffianti e provocatorie che sempre l’hanno contraddistinta.

Il video fa parte del progetto ‘La storia raccontata attraverso le storie’ (a cura di Biancalisa Conti e AzZeroKm) che si propone di ricostruire frammenti significativi della storia del nostro paese attraverso le testimonianze di persone ospiti delle case di riposo.

sabato 26 ottobre 2013

Gli ebrei e le parole



Gli ebrei e le parole. Alle radici dell'identità ebraica

Amos Oz, Fania Oz-Salzberger

Traduzione di Elena Löwenthal
Feltrinelli 2013, € 17,00


È passato qualche anno da quando, attempata studentessa in procinto di mettere mano alla tesi di laurea, chiesi a Milka, nel nostro primo incontro: “Cos’ha tenuto insieme gli ebrei in un così lungo arco di tempo, dopo le cacciate, i pogrom e l’ultima e più terribile delle persecuzioni?”.
Milka Ventura, fiorentina, studiosa di esegesi biblica, scrittrice, traduttrice e, allora, docente universitaria, nonché donna straordinaria che come un angelo custode seguì il mio lavoro passo passo, mi rispose “I testi, le feste e lo Stato di Israele”.
Così ebbe inizio il mio viaggio di laica non ebrea in una terra sconosciuta e, per me, non promessa.
Anche per Amos Oz e sua figlia Fania Oz-Salzberger il cuore della continuità ebraica sono i testi e le parole.
Di generazione in generazione gli ebrei hanno continuato a interpretare, discutere e anche polemizzare sui loro testi sviluppando una trazione scritta e orale che appartiene a tutti, che vivano in Israele come in America o in Europa.
È questo lungo e variegato filo di parole che lega Abramo e Philip Roth, l’anonimo autore forse femminile del Cantico dei Cantici e Woody Allen, gli ortodossi e i non credenti, le figure femminili della Bibbia e le scrittrici israeliane di oggi.
Questo libro ricco di cultura, di umorismo, di poesia e di curiosi aneddoti, frutto del lavoro di un narratore e di una storica, è stato scritto, nell’intento dei suoi autori, per continuare la conversazione e aprire un dialogo con chi ebreo non è.

Amos Oz è uno degli intellettuali israeliani più conosciuti: autore di libri per ragazzi, romanzi, saggi, insegna letteratura all’Università Ben Gurion del Negev.
Fania Oz-Salzberger, scrittrice e storica delle idee e del pensiero politico, insegna storia alla facoltà di Legge dell’Università di Haifa. Ha insegnato anche all’Università di Monash e a Princeton.

marinella m.

giovedì 24 ottobre 2013

Johanna Knauf

MyMoviesLive
http://www.mymovies.it/live
presenta

"Johanna Knauf direttrice  d’orchestra:
music to the people!"


dettagli ravvicinati di un’artista al lavoro
un film di Silvia Lelli

LUNEDI 28 OTTOBRE 2013 ore 21

cliccate sul link e lo guardate da casa!

Foto

domenica 20 ottobre 2013

Il sud delle donne. Le donne del sud


Martedì 29 ottobre 2013, ore 16.00
Auditorium dell'Archivio di Stato di Firenze, Viale Giovine Italia 6

Proiezione dei documentari

L'antigattopardo. Catania racconta Goliarda Sapienza
di Alessandro Aiello e Giuseppe Di Maio

Donne, sud, mafia. Videolettera dalla Sicilia
di Maria Grazia Lo Cicero e Pina Mandolfo

Intervengono:
Carla Zarrilli, Rosalia Manno, Pina Mandolfo, Maria Grazia Lo Cicero


sabato 19 ottobre 2013

L’amore rubato





Dacia Maraini

Rizzoli, 2013
€ 9,00





L’amore si manifesta in tanti modi: può essere affettuoso, tenero e dolce, ma può essere anche doloroso, geloso, aggressivo, brutale, segreto, esplosivo. A volte la fiducia viene tradita e la passione scambiata con il possesso. I testimoni spesso sono ignoranti o addirittura indifferenti. C’è chi non crede alle vittime, perché è più facile immaginarsi un mondo buono, oppure c’è chi le considera colpevoli. Colpevoli di aver fiducia nella persona che amano, colpevoli di perdonare un terribile errore, colpevoli di credere in un cambiamento, colpevoli di vestirsi da donne, colpevoli di voler proteggere chi amano.
Con chiarezza e semplicità, senza essere drammatica o troppo sentimentale, Dacia Maraini racconta otto storie di donne vittime dell’amore rubato.

…Non so cosa sia successo quel giorno, cosa gli abbia preso a quei quattro. […] Certo lei li avrà provocati, una ragazzina seduttiva, direi proprio di sì, le piaceva sedurre […] anche se prendersela con una ragazzina più piccola in quattro è da vigliacchi. […] Sono bravi ragazzi. Il fatto c’è stato, lo so, ma consideriamolo uno sgradevole incidente…

manu

lunedì 14 ottobre 2013

Domenica 20 ottobre, in libreria
















 Teatro e teatri a Firenze tra Seicento e Novecento
   
Un viaggio virtuale nel tempo e nello spazio per scoprire Firenze attraverso i suoi teatri e conoscere la storia del teatro attraverso la città. Si rivivranno i trionfi di attori del passato e i fasti di molti luoghi teatrali, riscoprendo le tracce di quelli scomparsi.

Conferenza di Isabella Barlozzetti con proiezione di materiale iconografico
Introduce e coordina Milly Mazzei

Domenica 20 ottobre 2013, ore 17.00
Libreria delle Donne - Via Fiesolana 2B – Firenze

Ingresso gratuito fino a un massimo di 50 persone, prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: 055 5001495    info@ttctoscana.com
Per i soci Coop sconto su tutte le pubblicazioni presenti in libreria.


Iniziativa organizzata da
La Cooperativa delle Donne e Associazione Le Gocce
in collaborazione con Associazione Fiesolana 2b

sabato 5 ottobre 2013

Le madri salvate





Colombe Schneck

Traduzione di Margherita Botto

Einaudi, 2013
Supercoralli
€ 17,00







Quando Colombe Schneck è alla sua prima gravidanza, la madre Hélène le chiede, nel caso in cui nasca una femmina, di metterle, come secondo nome, Salomé; ma il suo primo bambino è un maschio.
Nel 2003, a due anni dalla scomparsa della madre, Colombe è di nuovo incinta, ed è una bambina. Quando un’amica le suggerisce di chiamarla Salomé, le ritorna in mente la richiesta di sua madre e con in braccio la sua meravigliosa Salomé, decide di ricostruire la storia della sua famiglia per capire cosa accadde nel ghetto di Kaunas, nel lontano ottobre del 1943.
La bisnonna di Colombe, Mary, aveva quattro figli: Ginda, madre di Hélène e nonna di Colombe, Raya, Masa e Nauhum. Sono originari di una cittadina della Lituania, Panevezys.
Quando la famiglia viene deportata nel ghetto di Kaunas, Raya ha una bambina di sette anni, Salomé, e Masa un bimbo di tre anni, Kalman. Ginda invece è in Francia, dov’era emigrata negli anni ’20, per studiare medicina.
È noto che, nella selezione, le madri con figli piccoli non avevano scampo, perché i nazisti le avviavano automaticamente alla deportazione.
A Kaunas solo Raya e Masa si salvano, mentre tutti gli altri componenti della famiglia sono deportati ad Auschwitz, dove moriranno. Perché?
Per rispondere a questa domanda Colombe si mette sulle tracce della sua famiglia e si reca negli Stati Uniti, in Israele e in Lituania.
La nonna Ginda, sopravvissuta senza essere stata deportata, si era chiusa nell’isolamento e nel silenzio. Da sola, senza condividere né con la figlia né con la nipote, aveva portato per tutta la vita il peso di chi sa e non può dire. E ciò su cui la nonna aveva taciuto è che Raya e Masa erano state salvate dalla loro madre Mary che, all’ultimo momento mentre erano in fila per la selezione, aveva preso in braccio Kalman e per mano Salomé, e con i due bambini si era avviata nella fila che andava verso la morte.
Dopo la guerra Raya e Masa si sposarono di nuovo ed ebbero figli e nipoti, amarono sempre la vita grate per la possibilità che era stata loro concessa.
Saputo questo Colombe Schneck trova la strada per sciogliere il nodo di dolore e paura che attanaglia chi sopravvive. Non c’è colpa, scrive. C’è vita da vivere.

Colombe Schneck è nata a Parigi nel 1966. È giornalista e scrittrice. Questo è il suo quinto libro.

marinella m.