Libreria delle Donne

martedì 12 marzo 2013

Sorelle di Saffo sorelle di Shakespeare


Pubblicato da La Libreria delle donne a 21:07
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: letterature, segnalazione incontri

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
Powered By Blogger

Badge di Facebook

libreriadonnefirenze

Promuovi anche tu la tua Pagina

femminicidio

femminicidio

Chi siamo

La Libreria delle donne
aperta nel 1980, si trova nei locali di via Fiesolana 2/B (alle spalle del Duomo), dove un gruppo di 40 donne, diverse per età, formazione culturale e pratica politica, aveva fondato nel 1979 la Cooperativa delle Donne. Sede di iniziative politiche e culturali e di presentazioni di libri, la libreria ospita mostre, gruppi di lettura e di scrittura, stage di formazione. Resta tuttora centrale l’attenzione per testi che esprimono i saperi delle donne e che contribuiscono alla ricerca e costruzione dell’identità di genere. Le pubblicazioni in vendita sono scelte in base a tre linee guida: una forte selezione delle opere proposte dagli editori attraverso la rete distributiva tradizionale; il lavoro sui cataloghi, con particolare attenzione alle case editrici piccole e piccolissime; la raccolta di segnalazioni di clienti o reti di donne. Le socie, 11 persone che svolgono anche altre professioni, si alternano tra gestione della libreria e del Centro di documentazione FILI ed eventi. È la passione per la lettura e per i bei libri di cui parliamo nelle nostre riunioni periodiche a tenerci unite: proviamo a trasmetterla alle/ai nostre/i attuali e future/i utenti.
Visualizza il mio profilo completo

Dove siamo


Visualizzazione ingrandita della mappa

Tags

  • segnalazione incontri (238)
  • letterature (213)
  • memoria (125)
  • letteratura italiana (93)
  • storia delle donne (66)
  • libreria (57)
  • storia (45)
  • ricerca di sé (34)
  • madri (31)
  • Freschi di stampa (27)
  • artiste (27)
  • diritti (23)
  • femminismi (22)
  • filosofia (22)
  • da leggere o rileggere (20)
  • violenza (18)
  • biografie (17)
  • poesia (17)
  • lavoro (15)
  • matrimoni (15)
  • letteratura italiana della migrazione (14)
  • critica (10)
  • piccole donne crescono (9)
  • gialli (6)
  • musica (5)
  • resistenza (5)
  • viaggiatrici (5)
  • assaggi (4)
  • graphic novel (4)
  • guerra (4)
  • miti (4)
  • padri (4)
  • prostituzione (4)
  • teatro (4)
  • psicologia (3)
  • scienza (3)
  • SIS (2)
  • Teatro delle donne (2)
  • aborto (2)
  • appelli (2)
  • autobiografie (2)
  • lettere (2)
  • SIL (1)
  • ci presentiamo (1)
  • educazione (1)
  • genere (1)
  • pari opportunità (1)
  • rom (1)
  • science-fiction (1)
  • trafficking (1)

Archivio blog

  • ►  2017 (11)
    • ►  maggio (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (24)
    • ►  novembre (1)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (58)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (68)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ▼  2013 (85)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ▼  marzo (7)
      • Quel che resta della vita
      • Kitchen Chinese
      • Domenica 17 marzo in libreria
      • Sorelle di Saffo sorelle di Shakespeare
      • Il diario di Lena
      • 8 marzo e dintorni
      • Sollevate dal suolo
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2012 (90)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (4)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2011 (115)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (141)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (20)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (10)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (14)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (17)
  • ►  2009 (166)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (25)
    • ►  maggio (39)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (13)
  • ►  2008 (1)
    • ►  novembre (1)

Siti amici

  • AWSA
  • Artemisia - Centro antiviolenza
  • Corrente alternata
  • Donne e turismo responsabile
  • Firenze etica
  • Fuori serie
  • I seminari dell'associazione Start
  • IAPh Italia - associazione internazionale delle filosofe
  • Il teatro delle donne
  • La società italiana delle letterate
  • La società italiana delle storiche
  • Leggere per non dimenticare
  • Libere tutte
  • NoiDonne
  • OWFI-Organization of Women Freedom in Iraq
  • RAWA-Associazione Rivoluzionaria delle Donne dell’Afghanistan
  • Rete Lilith
  • Rete di donne in Toscana
  • SDIAF - Sistema documentario integrato dell’Area fiorentina
  • Storia delle donne
  • Toponomastica femminile
  • Women News
  • il Giardino dei ciliegi di Firenze

I blog che ci piacciono

  • Lipperatura di Loredana Lipperini
    INTERLUDIO FANTASTICO: PERSEGUIRE UNA LINEA, TROVARE UNA LINGUA
    15 ore fa
  • Memorie dal Mediterraneo (archeologia e didattica)
    #NonsoloIndianaJones: Firenze Archeofilm
    4 settimane fa
  • Altre Frequenze
    Uccidere i cinghiali per la strada
    1 mese fa
  • Molto e senza fine
    Frammenti di memoria
    2 mesi fa
  • Lilithblog
    Link all’attuale sito web della base dati Lilith
    4 mesi fa
  • Laboratorio Immagine Donna
    Tutti i premi della 39° edizione del Festival
    5 mesi fa
  • Malalai Joya, una voce dell'Afghanistan democratico
    Democracy Now intervista MJ
    7 anni fa

I video

  • Basta! Violenza di genere
  • The Hours-See the light

Lettori fissi